top of page

BIOGRAFIA

BIOGRAFIA

Giovanni Bertolazzi è il vincitore del 2° Premio e di 5 premi speciali al Concorso Pianistico Internazionale “Franz Liszt” di Budapest (2021).

Nato a Verona nel 1998, si è avvicinato al pianoforte da bambino, crescendo in una famiglia particolarmente interessata alla cultura, all’arte ed alla musica.

Dopo aver conseguito il diploma accademico di I livello in Pianoforte con 110 e lode presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia con Massimo Somenzi, decide di seguire gli insegnamenti della scuola pianistica di Epifanio Comis presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Catania, dove ha conseguito il diploma accademico di II livello con 110, lode e menzione speciale.

Durante i suoi studi, ha frequentato diverse masterclass di pianoforte tenute da illustri pianisti e pedagoghi come Lily Dorfman, Joaquín Achúcarro, Matti Raekallio, Violetta Egorova, Boris Berezovsky, Stephen Kovacevich e Jean-Efflam Bavouzet.

 

Ha vinto più di 40 premi in concorsi pianistici internazionali, tra cui il 1° Premio al Concorso Pianistico “Siegfried Weishaupt” di Ochsenhausen (2017), il 1° Premio al Concorso Pianistico Internazionale “Sigismund Thalberg” di Napoli (2018) e il 4° Premio al Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano (2019). Nel giugno 2019 a Milano ha ricevuto il “Premio Alkan per il virtuosismo pianistico”.

Nel luglio 2022 è stato premiato con il “Tabor Foundation Award”, riconoscimento assegnatogli dalla Verbier Festival Academy in occasione del Verbier Festival (Svizzera).

Giovanni è sostenuto artisticamente dall'Associazione Culturale “Musica con le Ali” e dal "Keyboard Charitable Trust".

 

Si è esibito in importanti sedi tra cui Teatro La Fenice di Venezia, Palazzo Pitti di Firenze, Teatro Politeama Garibaldi di Palermo, Teatro Bellini di Catania, Palazzo del Quirinale a Roma, Sala Verdi del Conservatorio di Milano, “F. Liszt” Academy of Music di Budapest, Liszt Ferenc Memorial Museum a Budapest, Landesmusikakademie di Ochsenhausen, Kadrioru Kunstimuuseum di Tallinn, Steinway Hall e National Liberal Club a Londra, Eglise de Verbier.

Inoltre è stato ospite di prestigiose organizzazioni musicali come Serate Musicali di Milano, Amici della Musica di Padova, Bologna Festival, Amici della Musica di Firenze, Verbier Festival, Cziffra Festival di Budapest nell’ambito del quale è stato anche invitato a registrare un programma dedicato a Beethoven e Liszt per Bartók Rádió.

È stato il protagonista della presentazione ufficiale al pubblico del pianoforte da

concerto più lungo al mondo, il BORGATO GRAND-PRIX 333.

Tra gli eventi più salienti della sua carriera vi sono i concerti con l'Orchestra Filarmonica Ungherese, l'Orchestra del Teatro la Fenice, l’Orchestra del Teatro Massimo Bellini e l'Orchestra Sinfonica Siciliana.

Nel 2022 è stato realizzato il suo disco dedicato interamente a musiche di Franz Liszt e pubblicato da BORGATO COLLECTION. L’album, registrato su pianoforte BORGATO GRAND-PRIX 333, è stato premiato con il “Supersonic Pizzicato Award” dalla rivista Pizzicato (Lussemburgo), con 5 Stelle dalla Rivista MUSICA ed è stato nominato dagli International Classical Music Awards (ICMA).
Nel 2023 esce il suo nuovo lavoro discografico per BORGATO COLLECTION, un doppio album dedicato nuovamente all’universo musicale lisztiano.

© 2021 GIOVANNI BERTOLAZZI

bottom of page